Il servizio è rivolto alle persone con incapacità di deambulazione, con capacità sensibilmente ridotta o non vedenti che desiderano circolare nelle zone a traffico limitato (ZTL) e sostare nei parcheggi riservati.
Approfondimenti
Occorre chiedere il rilascio di un nuovo contrassegno anche a seguito di:
furto
deterioramento
smarrimento.
Il contrassegno è corredato della foto del richiedente e compilato nei campi informativi:
numero
nominativo dell’utente
scadenza.
Deve essere firmato dal titolare prima della plastificazione e ha le seguenti caratteristiche:
è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi
non è vincolato a uno specifico veicolo
ha validità su tutto il territorio europeo
ha validità massima di cinque anni
può essere rinnovato
è rilasciato dopo opportuna certificazione sanitaria
deve essere esposto in modo ben visibile nella parte anteriore del veicolo quando quest'ultimo è utilizzato dalla persona disabile (non può essere esposto in fotocopia).
Come fare
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Se il contrassegno è temporaneo sono richieste due marche da bollo da 16€
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica (indicata nel modulo di richiesta).
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contrassegno personale.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Accedi al servizio
Puoi accedere al servizio direttamente online tramite la tua identità digitale