Torna su

Cittadinanza italiana per cittadini stranieri maggiorenni residenti dalla nascita

(urn:nir:stato:legge:1992-02-05;91)
  • Servizio attivo
Procedimento di cittadinanza italiana per cittadini stranieri maggiorenni residenti dalla nascita

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Il Comune, nel corso dei sei mesi precedenti il raggiungimento della maggiore età, comunica al neo-diciottenne straniero la possibilità, in presenza dei requisiti, di chiedere la cittadinanza italiana entro il compimento del diciannovesimo anno. In mancanza di tale comunicazione, la domanda potrà essere fatta anche oltre il compimento dei 19 anni.

Una volta ricevuta la comunicazione e compiuto il diciottesimo anno l'interessato potrà presentarsi presso l'Ufficio di Stato Civile per fissare l'appuntamento finalizzato a rendere la dichiarazione di acquisto della cittadinanza. In questa occasione riceverà il bollettino per effettuare il versamento di € 250,00; la ricevuta dovrà essere consegnata il giorno dell'appuntamento per la dichiarazione di acquisto della cittadinanza.  

Dal giorno dell'elezione della cittadinanza l'Ufficiale di Stato Civile avvia l'istruttoria necessaria alla verifica dei requisiti.

Il procedimento si conclude con l'esito, positivo o negativo, dell'accertamanto sindacale svolto.  In caso di esito positivo segue la trascrizione degli atti di stato civile del richiedente.

Costi

Il procedimento per il riconoscimento della cittadinanza italiana è soggetto al pagamento di un contributo pari a 250,00 €, da versare prima di presentare la domanda, sul conto corrente postale n. 809020 intestato al Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'Interno (Legge 05/02/1992, n. 91, art. 9-bis). Alla domanda dovrà essere allegata apposita documentazione attestante l'avvenuto versamento dell'importo previsto

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un decreto.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 120 giorni dalla data ella dichiarazione di acquisto della cittadinanza

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Nascita
  • Immigrazione
  • Estero
Categorie:
  • Anagrafe e stato civile
Ultimo aggiornamento: 23/07/2024 16:00.47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?